peas-580333_1920-1024x692.jpg

6 Maggio 2021by NutriTesta

Mese pieno di colori che ci mette alla prova, facendoci assaporare il profumo dell’estate da una parte e ricordandoci che è il tempo davvero giusto per camminare all’aria aperta, per iniziare a prendere questa sana abitudine. Sicuramente anche le tavole cambiano colore arricchendosi di tutte le tonalità del verde: agretti, asparagi, cetrioli, fagiolini, fave, piselli, rucola, sedano, spinacio.

Gli agretti sono ricchi di fibra, stimolano quindi le funzioni intestinali, sono ottimi come contorno conditi con dell’olio extravergine di oliva e del succo di limone. Vi ricordo che quest’ultimo è utilissimo per favorire l’assorbimento del ferro contenuto nella carne bianca e rossa, quindi arricchite il petto di pollo alla piastra (spesso solo associato a diete ipocaloriche) con del succo di limone, del rosmarino e vedrete che qualcosa nel sapore e alla vista cambierà! Ci sono gli asparagi, siete mai andati a fare una bella passeggiata e al ritorno avevate questo fantastico ortaggio tra le mani? Le nostre zone ne sono ricche. Gli asparagi sono ipocalorici, proteggono la pelle grazie alla presenza di antiossidanti, migliorano la coagulazione del sangue grazie alla vitamina K, aiutano a regolare i livelli di zucchero nel sangue e hanno proprietà antitumorali e antinfiammatorie.

Quindi la prossima volta che siete in compagnia a gustarvi una frittata con gli asparagi, pensate a quante cose buone state facendo! Non solo in frittata, ovviamente! Sono ottimi anche come condimento per la pasta, insieme a dei gamberetti ad esempio.

Ricordate, infatti, di associare delle proteine al primo piatto e dei carboidrati ad un secondo piatto, senza tralasciare la porzione di verdura (scegliete una tra quelle di stagione).

Un pasto completo andrebbe fatto anche a colazione, se non amate la colazione salate che ci da più scelta per le proteine, continuate con una “colazione italiana” aggiungendo della frutta secca, come fonte di grassi non buoni, ma buonissimi, uno yogurt magro con della frutta o quello greco con del miele, potete anche variare il pasto mattutino tra pane integrale o di segale o di kamut o delle fette biscottate o dei muesli. Non vi stancate mai, cercate del tempo per iniziare bene la giornata, perché davvero vi condizionerà il resto e ricordate che il tempo per fare una camminata lo avete già, dovete solamente lasciare la pigrizia fuori.

Per domande o appuntamenti potete contattarmi al 388.3253367


Tavola-a-Natale.jpg

28 Novembre 2020by NutriTesta

Solitamente il Natale è il periodo dell’anno in cui tutta la famiglia riesce a riunirsi, chi è fuori fa ritorno al proprio paese d’origine e ci si riabbraccia, si è pronti a passare tempo insieme, nella serenità che l’aria natalizia porta con sé. Solitamente questo sentore è accompagnato dal profumo dei cibi della tradizione natalizia. Questo 2020, però, pare che non ci darà le solite emozioni, ma sono certa che ogni piccola famiglia darà un tocco natalizio alle sue giornate. Il cibo sarà l’anello di congiunzione, come sempre, soprattutto per noi italiani. Mettiamo le mani in pasta quindi, ma sicuramente aiutare le aziende nostrane sarà una grande gioia. Panettoni, pandoro, torroni… qualcosa sicuramente girerà per casa.

Godiamoci queste feste, nel modo più “salutare” e “preventivo” possibile.

Natale è un periodo, ci saranno più giorni di festa, sicuramente staremo anche più spesso dentro casa. Non bisogna approfittarne, quindi meglio evitare di mangiare tutti i giorni il pandoro o il panettone. I consigli più utili rimangono quelli sempre validi:

  1. Idratarsi in modo costante, durante tutta la giornata. Spesso se si sta fuori casa, si evita di bere … ma ora davvero non abbiamo scuse! Acqua dal mattino, tisane e infusi per accompagnare pomeriggi e serate.
  2. Non saltare i pasti: si avrebbe solo più fame. Possiamo fare spuntini con frutta fresca e secca, stagionale e nutriente. Queste sono solo due alternative. Gli spuntini si possono fare davvero in tantissimi modi. Dolci o salati, la cosa bella è che possiamo renderli sfiziosi, sazianti e sani. Lo yogurt è una delle alternative più gettonate, se ci si aggiungessero del cioccolato fondente e delle noci? Oppure miele e noci? La frutta fresca: si può provare ad alternare quella cruda con la stessa cotta, alla mela cotta potete aggiungere della cannella. L’odore di cannella è anche molto natalizio!
  3. Muoviamoci! Ci sono davvero tanti modi per farlo, tante possibilità diverse. Bisogna metterci volontà. Tantissima volontà. Da questa partono tutte le nostre azioni.

Qualsiasi sia il nostro fabbisogno nutrizionale, nei giorni di festa molto probabilmente possiamo ritrovarci a mangiare più del necessario e quando si supera il Bilancio calorico, è in quell’occasione che il peso aumenta. Ma, ricordate, l’ago della bilancia si sposta in avanti se superiamo il quantitativo calorico di cui abbiamo bisogno in maniera continuativa. Certo, nei giorni in cui sapete di avere una cena particolarmente ricca potete fare un pranzo più leggero, che comprenda sempre la giusta quantità di proteine, carboidrati e grassi, ma limitata nelle porzioni, rispetto al solito. Ma tenete presente che è possibile anche non mettere peso, limitando l’eccesso calorico ai 5 o 6 pranzi e cene di dovere e piacere, il nostro corpo, in generale, non dovrebbe risentirne.

Per domande o appuntamenti potete contattarmi al 388.3253367, oppure recarvi a Formia presso la Clinica Casa del Sole, a Cassino, presso la clinica Sant’Anna o a Castelforte, in Via Alcide De Gasperi n.66.



13 Maggio 2020by NutriTesta

Altra idea gustosa per uno spuntino sfizioso…sempre salutare!
Mini barrette di cereali soffiati e cioccolato fondente…con aggiunta di cocco a chi piace😍
#nutritesta💡
PROCEDIMENTO
– fondere il cioccolato a bagnomaria, meglio se fondente (minimo al 70%)
– preparare in una ciotola fiocchi di farro, riso, miglio soffiati a cui puoi aggiungere della frutta secca o disidratata
– mescolare il composto con una parte del cioccolato fuso
– stendere il cioccolato fuso su un foglio di carta forno, aggiungere il composto e livellare (io ho aggiunto del cocco rapè su metà delle barrette)
– lasciar raffreddare – fare a pezzi e…conservare in frigo per gustare come spuntino🍫