acqua-1280x853.jpg

14 Luglio 2021by NutriTesta

Siete già in clima di vacanze? O dovete aspettare il prossimo mese? In ogni caso il caldo inizia a farsi sentire sempre più, motivo per cui abbiamo bisogno di tante forze per affrontare il lavoro con le alte temperature!

In attesa dei giorni di relax che spettano a tutti, per ricaricarvi iniziate a fare una spesa intelligente, ad avere curiosità e voglia di concedervi qualcosa di buono e innovativo. A luglio arrivano fagiolini, basilico, zucchine, bietole, cipollotti, sedano, cetrioli, rucola, lattuga, ravanelli, melanzane, peperoni, pomodori, piselli. Bere acqua, è importantissimo e in questo la natura ci viene sicuramente in aiuto offrendoci frutta e verdura che aiutano ad idratarci. Cetrioli e anguria guadagnano il primo posto! I cetrioli hanno un elevatissimo contenuto di acqua, circa il 95% del loro peso, e sono rinfrescanti e depurativi, con un bassissimo con[1]tenuto calorico! Possiamo definirli dei “bruciagrassi” naturali, contengono infatti acido tartarico, una sostanza che inibisce la trasformazione dei carboidrati, assunti con la dieta, in grassi. Tra i migliori alleati quindi per una dieta ipocalorica, insieme ai pomodori, buonissimi in insalata. Non necessitano di molto condimento, avendo un sapore delicato e dolce che si esalta da solo. Hanno diverse qualità: antiossidanti, ricchi di vitamine e minerali, semplici da digerire, da consumare cotti o crudi e accompagnati da basilico fresco! Quest’ultimo è ricco di vitamina K, rame e vitamina C. Il consiglio è consumarlo crudo e fresco su una pietanza che può essere un primo piatto o dell’insalata ricca di vari ortaggi. È il momento giusto per approfittare e incoraggiarsi a qualche nuovo sapore. Ecco perché può esservi utile qualche informazione sulla quinoa, uno “pseudocereale” così definito perché non è una graminacea ma ha dei valori nutrizionali paragonabili a quelli della pasta o del riso o di altri cereali dei quali può essere un validissimo sostituto. Inoltre non contiene glutine, pertanto ottimo per chi soffre di celiachia. Contiene lisina e metionina: due amminoacidi essenziali (cioè il nostro corpo non è in grado di sintetizzarli, ma DOBBIAMO introdurli tramite alimentazione). Può essere accompagnata da verdure, legumi e costituire, così, un piatto unico. È un alimento molto nutriente ed è in grado di darci l’energia di cui necessitiamo. Quindi il mio invito, an[1]cora una volta, rimane quello di non accontentarvi, di variare, di avere fantasia ed eliminare la pigrizia, concedendo alla preparazione dei pasti il tempo di cui hanno bisogno. Dare, quindi, tempo al cibo!

Per domande o appuntamenti potete contattarmi al 388.3253367, oppure recarvi a Formia presso la Clinica Casa del Sole, a Cassino, presso la clinica Sant’Anna o a Castelforte, in Via A. De Gasperi 66

 


fragole-1280x854.jpg

9 Giugno 2021by NutriTesta

Diamo il via alla stagione della cucina “senza fornelli”, piatti freddi, sani e completi anche di gusto ovviamente. Alimenti tipici di questa stagione? I fiori di zucca, sicuramente. Sono ricchi di acqua e più che adatti ad una bella cena estiva, protagonisti di tante ricette. I fiori di zucca sono ortaggi diuretici e drenanti, ricchi di vitamine (specialmente vitamina A) e Sali minerali. Li possiamo gustare al forno, ripieni con del tonno o del formaggio e via ad altre idee, oppure come condimento di un bel primo piatto insieme a del pesce o della carne macinata. Sono ipocalorici: 100g di fiori di zucca contengono 12 kcal di bontà. Un’altra raccomandazione? Consumateli nel periodo in cui crescono naturalmente, dalla primavera all’estate.

Questo mese per me, ha sempre dato il via al consumo di fragole. Che buone!!! sono considerate tra le fonti alimentari più ricche di composti bioattivi, dalle formidabili proprietà antiossidanti. Nella fragola troviamo buone quantità di potassio (minerale fondamentale per la contrazione muscolare, la regolazione della pressione arteriosa e il mantenimento del sistema idro-salino) e di fosforo (coinvolto nel metabolismo energetico e nella costruzione di molte proteine): 100 gr di fragole contengono circa il 4% della dose giornaliera raccomandata di questi due minerali. E poi vi lascio qualche ricetta che potete iniziare a gustare: ovviamente ricerchiamo sempre un piatto che sia completo dal punto di vista dei macronutrienti: proteine, carboidrati e grassi.

La fonte di carboidrati per le ricette che vi consiglio è il farro, ma potrebbe essere anche l’orzo, oppure l’avena, il miglio, il grano saraceno, tutte le varianti di riso (basmati, rosso, nero…). Ecco degli abbinamenti completi e gustosi: con zucchine, pomodorini e cubetti di mozzarella, con pesto di rucola e pomodorini, con ceci, radicchio rosso e menta, con ceci e verdure (zucchine, peperoni, carote), con pomodorini, scamorza e olive, con rucola, noci e grana, con mais, pomodorini e cubetti di provola, con tonno, pomodorini e olive, con melanzane, zucchine, carote e dell’affettato magro, con fagioli, pomodorini e salmone fresco, con uova sode e fagiolini, con gamberi e fagiolini. Queste sono solo alcune delle idee per mangiare in modo salutare e veramente gustoso. Ovviamente vi consiglio di aggiungere dell’olio extravergine di oliva, preferibilmente a crudo e un altro buon modo per sentirvi sazi e non appesantiti è preferire le verdure estive grigliate, le potete mangiare anche così come sono, aggiungendo degli aromi, come basilico o menta che contribuiranno ad aumentare ed esaltarne il sapore naturale.

Per domande o appuntamenti potete contattarmi al 388.3253367, oppure recarvi a Formia presso la Clinica Casa del Sole, a Cassino, presso la clinica Sant’Anna o a Castelforte, in Via Alcide De Gasperi n.6


fruit-1220367_1920-e1535818420120-1280x960.png

11 Marzo 2021by NutriTesta
Con marzo arriva la primavera, via libera ad agretti, bieta, broccoli, carciofi, finocchi, cavolfiori, cicoria, carote radicchio, spinaci, scarola, arance, kiwi, mele, mandarini, pere, pompelmi. L’alimento principe di questo periodo sono gli asparagi. Oltre che di ottimo sapore, danno la possibilità di essere mangiati in diversi modi, come condimento di un primo piatto, come contorno o come aggiunta di un secondo piatto. Sicuramente versatile, ricco di fibre, ha proprietà antitumorali e antiossidanti, diuretiche, è buono e la sua ricerca si accompagna più che bene ad una passeggiata che ora, con le temperature più calde, non possiamo sicuramente evitare.
Quando si è piccoli, si sa, le verdure non fanno impazzire, si cercano mille modi per farle mangiare!
Alcune sono sicuramente più “tollerate” di altre, per un gusto più morbido, se così vogliamo dire. Ma ricordiamo anche che è la modalità in cui le presentiamo a modificare l’approccio dei più piccoli. I carciofi, ad esempio, tra i simboli di questo periodo, contrastano l’ipertensione,  grazie all’elevato contenuto di potassio, contrastano l’ipercolesterolemia, grazie alla presenza di fibre, migliorano la funzionalità del fegato, migliorano i processi digestivi, favoriscono la diuresi. È complicato presentarli ai bimbi, ma diventa più semplice se li usiamo per delle ricette più “sfiziose”, possiamo condirci un primo piatto, farcirci una torta rustica, farci una crema e tutto diventa anche più divertente. È una pianta di origine mediterranea, appartenente alla famiglia delle Asteracee, erbacea, perenne, rizomatosa, il carciofo è caratterizzato da un fusto robusto e ramificato, mentre la parte edibile corrisponde alle infiorescenze. Ne esistono numerose varietà, al punto che se ne possono contare fino a 90 circa in tutto il mondo, distinguibili per forma o colore. Per 100 g di alimento ci sono circa 84 g sono di acqua, 2,7 g di proteine, 2,5 g di carboidrati, 1,1 g di fibra e 0.2 g di lipidi, a cui vanno aggiunti anche i molti minerali e le vitamine”: potassio (abbondante), fosforo, magnesio, ferro, iodio, calcio, rame, zinco, selenio, manganese, Vitamina A, Vitamine del  gruppo B, C, E, K e J. E’ fondamentale per mantenere la salute del fegato”, grazie alla presenza di
cinarina questa verdura sostiene la funzionalità epatica, esplicando proprietà coleretiche, ovvero stimolando la secrezione della bile che può aumentare fino al 95% rispetto ai valori di base. Inoltre, il carciofo sostiene il fegato nella sua funzione di detossificazione dell’organismo e, in particolare. Infine, sempre la cinarina “è utile per contrastare varie patologie a carico del fegato come epatite, cirrosi ed ittero”.
Insomma ci sono fattori solo positivi. Ricordate di variare sempre le verdure sulle vostre tavole.
Per domande o appuntamenti potete contattarmi al 388.3253367

green-2081740_1920-e1535824223877-1280x961.jpg

10 Febbraio 2021by NutriTesta

In questo 2021, Febbraio è il mese del Carnevale che coincide con la data di San Valentino!

Doppia festa! Sicuramente tireremo fuori tante idee per onorare queste due occasioni di svago, che mettono felicità a tutti…o quasi! Lo scorso mese ci siamo lasciati alle spalle le festività natalizie e ora ci prepariamo a quelle pasquali.

Febbraio è un mese di transizione, cosa fare? Come comportarsi? Quali regole seguire? Nessuna, se non quella di vivere l’alimentazione nel modo più equilibrato possibile!!! Se avete iniziato l’anno con qualche buono proposito e ancora non abbiamo avuto modo di metterlo in pratica, ora è davvero il momento per farlo, se non avete ancora iniziato attività fisica, ora è necessario iniziare! Se avete fatto digiuni per smaltire i pranzi delle feste per “abbuffarvi” nuovamente a pasqua, ora FERMATEVI! Esattamente!

Digiunare, evitare di mangiare o mangiare pochissimo sono gli atteggiamenti peggiori anche per la perdita di peso. E’ giusto, invece, avere delle sane abitudini: mangiare regolarmente, fare dei pasti completi dei macronutrienti e non aver paura di un piatto di pasta a cena.

Mangiarla la sera non crea danni, anzi, ha i suoi effetti positivi. Quindi mi riferisco ad una situazione generale, una persona che non ha problemi di salute e che può avere sovrappeso. Può essere utile anche inserire un piatto di pasta a cena in una dieta ipocalorica poiché fisiologicamente innalza i livelli di leptina (ormone della sazietà), cioè favorisce un maggior senso di sazietà e contribuisce ad un sonno ristoratore. Infatti i carboidrati permettono la conversione del  triptofano in melatonina (ormone regolatore del ciclo sonno – veglia). Molti infatti si servono di melatonina in pasticche per favorire il riposo delle ore notturne, ma avete mai provato con un bel piatto di pasta? Sicuramente questo va fatto, come ogni cosa, in maniera controllata, bilanciando tutta la giornata nutrizionale in base alle proprie esigenze e ai propri ritmi lavorativi. Può essere utile preferire un primo piatto a cena se si sta sempre a pranzo fuori, durante la settimana.

Scegliendo quindi di portare con sé un’insalata completa con del pane e una fonte proteica (carne arrostita, uova sode, del pesce, degli affettati, del formaggio) alternando sempre tra queste.

Poi tornare a casa e mangiare seduti, con calma, masticando per bene, sarà anche più rigenerante. Febbraio inoltre è caratterizzato da tanta frutta e verdure con proprietà antiossidanti, tante di queste sono concentrate nella stagione invernale.

La frutta secca, i carciofi, cavoletti di Bruxelles, le barbabietole, i melograni. Mirtilli, lamponi, la frutta di bosco. Non “limitatevi” nel provare frutta o verdura nuova, fate invece il contrario.

Prendetela e sbizzarritevi con ricette sane, equilibrate, gustosa. Inserite delle spezie perché anche queste, oltre che aiutarvi a limitare il sale da cucina, vi faranno amare nuovi gusti. Il modo migliore, penso, sia iniziare mischiando – a poco a poco – spezie in un brodo vegetale o in un passato di verdure. Un altro consiglio: non fatevi “ingannare” dall’odore, cioè provate ad aggiungere poco alla volta zenzero, curcuma, cumino o altro perché se esagerate, rischiate di avere brutte esperienze e non voler più provare nuovi sapori!

Per domande o appuntamenti potete contattarmi al 388.3253367


Tavola-a-Natale.jpg

28 Novembre 2020by NutriTesta

Solitamente il Natale è il periodo dell’anno in cui tutta la famiglia riesce a riunirsi, chi è fuori fa ritorno al proprio paese d’origine e ci si riabbraccia, si è pronti a passare tempo insieme, nella serenità che l’aria natalizia porta con sé. Solitamente questo sentore è accompagnato dal profumo dei cibi della tradizione natalizia. Questo 2020, però, pare che non ci darà le solite emozioni, ma sono certa che ogni piccola famiglia darà un tocco natalizio alle sue giornate. Il cibo sarà l’anello di congiunzione, come sempre, soprattutto per noi italiani. Mettiamo le mani in pasta quindi, ma sicuramente aiutare le aziende nostrane sarà una grande gioia. Panettoni, pandoro, torroni… qualcosa sicuramente girerà per casa.

Godiamoci queste feste, nel modo più “salutare” e “preventivo” possibile.

Natale è un periodo, ci saranno più giorni di festa, sicuramente staremo anche più spesso dentro casa. Non bisogna approfittarne, quindi meglio evitare di mangiare tutti i giorni il pandoro o il panettone. I consigli più utili rimangono quelli sempre validi:

  1. Idratarsi in modo costante, durante tutta la giornata. Spesso se si sta fuori casa, si evita di bere … ma ora davvero non abbiamo scuse! Acqua dal mattino, tisane e infusi per accompagnare pomeriggi e serate.
  2. Non saltare i pasti: si avrebbe solo più fame. Possiamo fare spuntini con frutta fresca e secca, stagionale e nutriente. Queste sono solo due alternative. Gli spuntini si possono fare davvero in tantissimi modi. Dolci o salati, la cosa bella è che possiamo renderli sfiziosi, sazianti e sani. Lo yogurt è una delle alternative più gettonate, se ci si aggiungessero del cioccolato fondente e delle noci? Oppure miele e noci? La frutta fresca: si può provare ad alternare quella cruda con la stessa cotta, alla mela cotta potete aggiungere della cannella. L’odore di cannella è anche molto natalizio!
  3. Muoviamoci! Ci sono davvero tanti modi per farlo, tante possibilità diverse. Bisogna metterci volontà. Tantissima volontà. Da questa partono tutte le nostre azioni.

Qualsiasi sia il nostro fabbisogno nutrizionale, nei giorni di festa molto probabilmente possiamo ritrovarci a mangiare più del necessario e quando si supera il Bilancio calorico, è in quell’occasione che il peso aumenta. Ma, ricordate, l’ago della bilancia si sposta in avanti se superiamo il quantitativo calorico di cui abbiamo bisogno in maniera continuativa. Certo, nei giorni in cui sapete di avere una cena particolarmente ricca potete fare un pranzo più leggero, che comprenda sempre la giusta quantità di proteine, carboidrati e grassi, ma limitata nelle porzioni, rispetto al solito. Ma tenete presente che è possibile anche non mettere peso, limitando l’eccesso calorico ai 5 o 6 pranzi e cene di dovere e piacere, il nostro corpo, in generale, non dovrebbe risentirne.

Per domande o appuntamenti potete contattarmi al 388.3253367, oppure recarvi a Formia presso la Clinica Casa del Sole, a Cassino, presso la clinica Sant’Anna o a Castelforte, in Via Alcide De Gasperi n.66.


Vellutata-2.jpg

4 Novembre 2020by NutriTesta

L‘arancione e il marrone in questo periodo prendono decisamente il sopravvento, non solo nell’ambiente, ma anche a tavola. Un valido spuntino possono essere le castagne, ricchissime di acqua e non mancano i minerali: potassio (ottimo per sostenere il lavoro muscolare), fosforo (per i tessuti nervosi), magnesio (che sicuramente può darci più energia), sodio, ferro, calcio zinco, rame e manganese. La farina di castagne è una valida alternativa per chi soffre di intolleranza ed allergia al glutine. La possiamo usare per dolci o come base per le preparazioni di pasta fatta in casa. Come la condiamo? Sicuramente i funghi sono un abbinamento perfetto. Ricchi di selenio, vitamina B3 per il buon funzionamento del sistema nervoso.

Sono un aiuto per il sistema immunitario e per tenere sotto controllo il colesterolo.

La zucca, madre di questa bella stagione. Poche calorie per tantissimi ottimi nutrienti! Come consumarla?

I modi sono tanti e il gusto rimane, che sia al forno, alla griglia le vitamine, dalla A allla B alla C sono sempre presenti. Una componente significativa è il betacarotene, un antiossidante i cui benefici sono ben noti. È un alimento sicuramente versatile, ottimo come contorno, come condimento di un risotto o come ingredienti per dolci e cibi rustici. È ottima la polpa, ma non solo. I semi della zucca non vanno persi. Possiamo lavarli per bene e tostarli.

Avremo degli ottimi spuntini, da gustare solo o in abbinamento ad uno yogurt oppure alle insalate o alle zuppe o passati di verdura che in questo periodo ci piacciono tanto.

Spessissimo mettiamo a tavola, in autunno, vellutate. Facili da fare, gustose e calde che allietano le serate più fresche. Ricordiamo di abbinare alle vellutate – solitamente ricchissime di fibre, avendo una base di verdure – dei cibi fonte di carboidrati (cereali, pasta, riso, pane…integrale ci piace di più) e proteine (del formaggio magro, del grana o del parmigiano, va benissimo anche della carne o un uovo). Il pesce, per cultura, forse non viene gradito in abbinamento a queste pietanze. Ma, ovviamente, non lo dimentichiamo.

Quindi consumiamolo 3 o 4 volte alla settimana tra pranzo e cena, scegliamo almeno una volta pesce azzurro (alici, pesce spada, sgombro…). Ultimi consigli, ma validi sempre e di cui scriviamo sempre: IDRATIAMOCI!

Acqua, tisane e infusi (ovviamente senza l’aggiunta di zucchero), in tutta la giornata, non solo ai pasti!

MUOVIAMOCI, i benefici superano ogni piccolo momento di pigrizia.

 

Per domande o appuntamenti potete contattarmi al 388.3253367, oppure recarvi a Formia presso la Clinica Casa del Sole, a Cassino, presso la clinica Sant’Anna o a Castelforte, in Via Alcide De Gasperi n.66.


zucca-1280x720.jpg

20 Ottobre 2020by NutriTesta

Il mese di Ottobre è ancora di passaggio, si intravedono giorni chiari e limpidi, lo spazio è tutto inondato di giallo, arancione e marrone. Anche le tavole si riempiono degli stessi colori,
possiamo ricordare solo le verdure e la frutta estiva e anche le ricette hanno un sapore decisamente più caldo. La fresca colazione con lo yogurt non allieta più il palato di tutti, i
ciambelloni, i pancakes, il latte caldo tornano a darci il buongiorno. Ricordiamoci che le colazioni sono complete quando associamo proteine, carboidrati e grassi, il tutto che sia regolarmente
di buona qualità. Questo è diverso dal dire di “buona marca”, per una spesa di qualità, per avere a casa dei prodotti buoni dal punto di vista nutrizionale, dobbiamo imparare
a leggere le etichette nutrizionali (tabella e lista degli ingredienti).
Frutta e verdura: sono validissimi i prodotti freschi, sicuramente sono quelli stagionali, ci vorrà un più di tempo per pulirli a casa, ma, statene certi, gusto, stomaco, intestino, ne
saranno felicissimi.
Scegliamo almeno due volte dei piatti con i legumi, adesso possiamo gustarli, senza aver paura del calore, insieme alla pasta o al riso. Sono piatti unici e anche i più piccoli ne
hanno sicuramente uno, tra i tanti, che preferiscono.
Si decide di cambiare totalmente, un passo alla volta perché il risultato vero è continuare con abitudini sane e durature, con costanza e quotidianità.
Ecco la lista della spesa: carote, broccoli, cavolfiori, cicoria, finocchi, patate, radicchio e zucca, da gustare come contorni o come condimenti per un primo piatto. Ottobre, poi,
viene associato molto spesso all’arancione, alla zucca e cosa possiamo farci? Ci sono piatti dolci e salati. È un ottimo condimento per la pasta o il riso o il farro, anche nelle
zuppe da un sapore unico. Possiamo sceglierla di arrostirla a fette o cucinarla a pezzettoni in forno, condita con origano, sale e pepe (o senza, o con altri aromi in base ai gusti). Ci
sono poi delle ottime varianti dolci, che hanno come base questo fantastico ortaggio: se lo facciamo in casa, scegliamo noi le dosi, siamo padroni degli ingredienti, possiamo
cimentarci in varie prove! Che aspettiamo?

Per domande o appuntamenti potete contattarmi al 388.3253367, oppure recarvi a Formia presso la Clinica Casa del Sole, a Cassino, presso la clinica Sant’Anna o a Castelforte, in Via Alcide De Gasperi
n.66